Pierpaolo Rovero

Pierpaolo Rovero, nato a Torino nel 1974, vive nella stessa città dove lavora come pittore e disegnatore di fumetti.
Dopo aver conseguito il diploma scientifico si diploma nel 1995 presso l’Accademia Disney a Milano seguendo i corsi di Giovan Battista Carpi.
Nel 1999 consegue la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi di Torino con votazione 110/110, realizzando una tesi in buona parte a fumetti dal titolo “La dimensione temporale nel linguaggio dei fumetti”.
Alla fine del 2000 frequenta un corso di upgrading di disegno con Giorgio Cavazzano, autore di fama internazionale.
Già disegnatore a fumetti nel 1989 per il volume “Corso di autoistruzione di marketing” (ed. SEAP, Torino) e nel 1995 per tre antologie scolastiche edite da Petrini, dal 1996 collabora con la testata “Topolino” della Walt Disney, sia come disegnatore che come sceneggiatore. Le sue storie compaiono come ristampe anche in Danimarca, Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia, Olanda, Brasile, Grecia, Polonia.

Nel 1994 i suoi disegni sono esposti a Prato in occasione della rassegna del fumetto e del fantastico.
Nel 2001 realizza il fumetto “Africa Bondeko” edito dal COE-CELIM (Milano). È insegnante di comunicazione visiva presso il Centro Didattico per i linguaggi della Comunicazione-Anonima Fumetti con il quale gestisce un corso di disegno presso l’Istituto Statale d’Arte di Potenza. Vince il concorso internazionale PTP (People to People) ed espone i suoi lavori al festival del fumetto di Angouleme (Francia) ed al festival del fumetto di Tunisi. Vince il concorso di arte “Standard Characters- La sfida del terzo millennio” indetto dalla The Walt Disney Company. Quattro dei suoi quadri compaiono nel volume “The Magic gallery” (Mondadori, 2001).

Nel 2002 realizza le illustrazioni della serie di libri per ragazzi “Willy e Peo” di Dino Ticli (ed. Scienza), i fumetti dell’agenda “Diventone” della Seven , e “L’avventura del cinema” su testi di Gianfranco Goria, edito per il Museo del Cinema di Torino. Cura la direzione artistica di “Circus Boulevard”, un film di animazione ad episodi nato per la rete prodotto da Red Dragon s.r.l., vincitore del premio qualità al Torino Flash Festival. Nello stesso anno insegna in un corso di arte nell’Ifa (istituto di formazione artistica) a Mbalmayo, in Camerun.
Nel 2003 realizza fumetti per la serie “Monster & Co.” (Disney- Pixar) e le storie di Shadowman per RedHat Magazine pubblicate anche in Germania e negli USA.
Nello stesso anno è insegnate allo IED (Istituto Europeo di Design) di Torino e insegna in un corso di fumetti a Coyhaique nella Patagonia cilena.

Nel 2004 comincia a curare la trasposizione dei romanzi noir di Michel Rio, scrittore di punta in Francia. Pubblica in Italia il fumetto “Prima o poi” ( Ed. PuntoSud) edito anche in Spagna, Danimarca e Ungheria ed illustra il romanzo “Padella” di Andrea Gotico.
Tra il 2006 e il 2007 escono i volumi a fumetti “Gate 22” (Pavesio) di cui cura anche anche la sceneggiatura, “Malone” (Casterman) su testi di Michel Rio e “Terroriste” (Glenat) su testi di Jean Claude Bartoll pubblicati in Francia, Olanda e Belgio.
Collabora con la rivista “Extra” ed espone i suoi lavori artistici nella personale “Climax” presso la Galleria Artemondo di Saronno. Si occupa della direzione artistica del “Museo della nascita”, una collettiva che prevede il coinvolgimento di artisti figurativi, plastici e digitali, di musicisti e di poeti in collaborazione con l’Azienda USL della Valle d’Aosta.

Nel 2008 il volume “Gate 22” entra nella lista dei selezionati al festival di Lucca nella categoria “migliore storia lunga del 2007”. Diventa parte del direttivo dell’associazione Anonima Fumetti.
Produce una mostra itinerante di 12 quadri desunti dal disco “Passeggero dell’anima “ di Fabio Caucino. La mostra, assieme al concerto, è stata presentata da maggio 2008 a Torino Comics ed ad altre manifestazioni culturali come Il Canto della Parola di Ravenna ed al M.E.I. di Faenza (RA).

Illustra il volume “Il colpevole è Maigret” (Zedde). Realizza incontri, seminari e lezioni sul fumetto in varie università e scuole private tra cui la Scuola Internazionale di Comics, la Facoltà di Lettere, la Facoltà di Architettura di Torino. Èinvitato a presentare il suo lavoro in numerosi festival tra cui il Salone del fumetto di Lucca, di Angouleme, di Aubenas, di llzach (Francia)
Nel 2009 espone una propria opera e cura l’immagine coordinata della collettiva “Babel” presso la galleria “Torre della Filanda” di Rivoli.
Realizza le animazioni dei titoli di testa del film “The wrong hands” diretto da Amedeo Adamo (USA, 2009).
Le sue opere artistiche vengono scelte dall’art advisor Francesco Cascino per essere promosse e vendute all’estero come prodotti culturali, raffinati ed esclusivi del Made in Italy. Dieci delle sue opere sono selezionate per essere vendute nei paesi arabi dalla società I-LXY.
Presenta la sua opera di disegnatore presso la nona edizione del festival BD di Costanza (Romania).
È membro di giuria di numerosi concorsi e festival tra cui il festival Cortopotere di Bergamo, il concorso Magnefut di Napoli, e il Premio Belga dell’Anonima Fumetti.
È docente di “Arte del fumetto” presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.