Ottavio Spagnoli è nato nel 1969 a Genova dove, nel 1992, si diploma all’Accademia Ligustica di Belle Arti con una tesi sulle incisioni di Fattori.
Espone nel 1991 alla mostra “Giovani incisori italiani”, tenutasi nel Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce a Genova. Nel 1992 viene segnalato da Chianese per il Concorso “L’incisione e le Accademie” di Mondovì, dove viene premiato. Successivamente la mostra viene ospitata a “Tuttagrafica” di Torino, nel 1993. Lo stesso anno, al Centro d’arte “Le Prigioni” di Genova partecipa alla rassegna “Nove nuovi incisori”.
Partecipa inoltre alla rassegna dell’Associazione Incisori Liguri presso la Fondazione Sabatelli di Genova e la libreria Einaudi di Chiavari, ad una rassegna di incisori genovesi presso la Galleria Il Quadrato di Chieri (Torino) e al centro culturale comunale di Bagnacavallo (Ravenna). Nel 1994 viene segnalato per la grafica al premio Casale. Partecipa alla rassegna dell’incisione ligure, presso l’ordine genovese degli Architetti.
Nel 1995 è presente per una collettiva di grafica al Centro Civico di Genova Sampierdarena e viene segnalato al Premio Concorso “Giovani incisori Italiani”, svoltosi a Villa Croce a Genova. Nel 1996 espone alla Fondazione Sabatelli di Genova, alla mostra “Bianco & Nero under 30″ presso Spazioergy di Milano e al Concorso calcografico “Segni di Toscana” di Chianciano Terme e alla mostra di Sinalunga “Sulla campagna senese”. È stato segnalato sull’Annuario Mondadori della Grafica Italiana.