Alessandra Varbella

Alessandra Varbella nasce a Genova nel 1965.

Si diploma presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti nel 1987; è docente di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Statale Paul Klee di Genova.
Oltre all’attività di docente si dedica prevalentemente alle tecniche incisorie, ma i suoi interessi sono rivolti ad esperienze diverse quali la pittura, il collage e la lavorazione del papier machè.
Recentemente ha collaborato con l’istituto D. Chiossone per i non vedenti e con la Endform di Genova in attività e laboratori espressivi volti al recupero della tattilità nei portatori di handicap.

Alessandra Varbella fa parte dell’Associazione Incisori Liguri; la sua opera grafica è presente con alcuni esemplari presso il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova, la Civica Raccolta Bertarelli di Milano, il Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnocavallo, il Museo Internazionale dell’Ex Libris di Pescara.
Ha partecipato a diverse rassegne ed esposizioni nazionali ed internazionali tra le quali il Concorso Internazionale ex libristico G. D’Annunzio di Pescara nel 1988, dove ha ottenuto una segnalazione, il Concorso Giovani Incisori Italiani nel 1991, 1995 e 1999 indetto dal Museo di Villa Croce di Genova.
Dal 1989 fa parte dell’Associazione Incisori Liguri e partecipa a rassegne ed esposizioni presso gallerie pubbliche e private in Italia e all’Estero quali Palazzo Ducale di Genova, Castello Sforzesco di Milano, Museo M. Marini di Firenze, Galleria Sunce di Leskovac (Slovenia). Nel 1997 è stata segnalata al Premio Nazionale Fabio Bretoni per “l’acquaforte infanzia e lettere – omaggio a Montale”.
Nel 1999 firma una tiratura di quaranta esemplari dedicati a “La Colombe d’Or” di S. Paul De Vence .
Nel 2000 è stata segnalata al Premio Internazionale “Incisori per il Bisonte”, tenutosi a Firenze al Museo Marino Marini; in occasione del concorso “Luoghi, personaggi e miti pavesani” ha ottenuto il premio speciale della Giuria per l’opera “Omaggio a Cesare Pavese”.
Nel 2002 è presente con un’opera pittorica nel progetto itinerante “Lettera d’amore” attualmente in esposizione alla Stedelijke Akademie di Marktstraat nelle Fiandre.